
Incombenze più pesanti degli Usa adottate dall’Ufficio Marchi Argentino: sarà necessaria una dichiarazione d’uso ogni 5 anni, tra il 5° ed il 6° anno, anche dopo il rinnovo, per tutte le registrazioni concesse o rinnovate dal 12.1.2013 (quindi già ora ci sono registrazioni soggette all’incombenza).
Il Global Innovation Policy Centre, ente affiliato alla Camera di Commercio U.S.A., ha appena pubblicato il suo rapporto annuale per l’anno 2019, in cui valuta l'infrastruttura IP delle maggiori economie mondiali e assegna un indice “IP INDEX” sulla base di 45 indicatori, che sono fondamentali per la crescita di sistemi IP efficaci e che riguardano le categorie: brevetti, diritti d'autore, marchi, know-how, commercializzazione di beni di proprietà intellettuale, enforcement, efficienza di sistema, adesione e ratifica di trattati internazionali.
L’Italia si posiziona quest’anno al 12° posto (confermando la posizione del 2018), dietro a U.S.A., Gran Bretagna, Svezia, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Giappone, Svizzera, Singapore e Spagna.
Dal 1 Aprile 2019 Singapore attiverà un apposito Registro per le Indicazioni Geografiche Protette.
Il Canada entrerà a far parte del protocollo di madrid sul Marchio Internazionale e sarà designabile dal 17 Giugno 2019 (104° membro, 120 Paesi coperti).
* Questi articoli non sono da considerare pareri legali né li sostituiscono ed i commenti sono di mero carattere generale.