In campo brevettuale è stato approvato un Decreto, che tra le alte cose, istituisce una giurisdizione comune per tutti i Paesi partecipanti, con competenza esclusiva sulle azioni di violazione, contraffazione, revoca, accertamento di nullità o non violazione dei brevetti europei, nonché sulle misure provvisorie e cautelari correlate, le domande riconvenzionali, le azioni di risarcimento danni anche in relazione ai certificati protettivi complementari rilasciati sulla base di un brevetto europeo: si tratta del cosiddetto “Brevetto Unitario”. A differenza del Design e del Marchio Comunitario, di unitario c’è solo la fase di tutela giuridica e non quella procedurale, che resta quella del ben rodato Brevetto Europeo (che non ha a che vedere con la UE).
Non sempre le innovazioni aziendali hanno i requisiti per essere brevettabili, ma possono comunque avere un valore commerciale. Per evitare che vengano a conoscenza dei concorrenti, occorre tenerle segrete: ma per una tutela giuridica, occorre dimostrare non solo che esse hanno un valore economico, ma anche di avere compiuto passi ragionevoli per tenerle segrete.
“Industria, creatività, marchi e brevetti: il ruolo di Milano e della Lombardia nel Sistema Italia”: questo è il titolo del convegno svoltosi lo scorso venerdì 17 Novembre presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli a Milano e organizzato in collaborazione con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale e l’Ordine dei Giornalisti per rilanciare la sfida sul riconoscimento di Milano a sede della divisione centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti europeo.
L'UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno) ha indetto la prima edizione del DesignEuropa Awards, il cui atto conclusivo si svolgerà a Milano il 30 novembre 2016. Il DesignEuropa Awards vuole dare un riconoscimento all’eccellenza nel settore dei disegni e modelli e nella loro gestione tra i titolari di disegni e modelli comunitari registrati, siano essi singoli titolari di diritti o piccole o grandi imprese.
E’ attivo il bando per finanziamenti “Brevetti+2” che consente di ottenere un supporto economico per brevetti depositati sin dal 2012 (per gli spin off universitari) e dal 2013 (per le piccole e medie imprese). Per approfondimenti, visitare il sito dell’UIBM, www.uibm.gov.it.
* Questi articoli non sono da considerare pareri legali né li sostituiscono ed i commenti sono di mero carattere generale.